Uno Sportello di Ascolto Pedagogico è uno spazio al cui interno trovano accoglimento le più ampie tematiche del disagio giovanile.
La Relazione d’aiuto posta in essere dal Pedagogista, punta a sanare quel conflitto socio-evolutivo che rischia di minare la piena espressione delle qualità individuali, senza ricercare patologie nel soggetto (al pari di uno Sportello Psicologico) ma spostando il focus sui suoi punti di forza.
Lo Sportello di Ascolto Pedagogico, all’interno della Scuola, offre agli studenti un servizio di prevenzione e individuazione precoce del rifiuto scolastico, in relazione alle difficoltà di adattamento dell’apprendimento, alle problematiche dell’interazione tra pari (qual è ad esempio il bullismo), tra docenti e allievi o tra genitori e figli. Lo specialista opera dunque in presenza di difficoltà di apprendimento: espressivo-elocutorie (dislessia, disgrafia, discalculia), organizzativo motorie-comportamentali (iperattività, disattenzione, apatia), comunicativo-relazionali e emotivo- affettive.
Cooperando con il Pedagogista, i docenti segnaleranno, durante il percorso scolastico, l’emergere di eventuali nodi emotivi nei discenti, così da creare una sinergia tra aiuto specialistico e iter educativo in grado di supportare i genitori e infondere, in bambini e ragazzi, speranza e fiducia nel futuro.
Bambini, ragazzi, genitori, docenti e qualsiasi operatore del settore educativo.
Obiettivi:
Offrire un’opportunità di ascolto e di accoglienza;